Manutenzione pompe di calore
Dicembre 9, 2024Anno nuovo, vita nuova anche per le sostituzioni caldaie!
Insomma, la nuova Legge di Bilancio 2025, non ammette “ignoranza”, pertanto questo articolo ha come obiettivo, quello di rendere consapevoli tutti coloro i quali stanno pensando ad un possibile cambio caldaie, ma soprattutto stanno facendo i conti con la possibilità di farlo anche risparmiando.
Con l’entrata in vigore della nuova Legge, sono state introdotte significative modifiche riguardanti la detrazione fiscale per caldaie.
Queste novità mirano a promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili, influenzando direttamente le scelte dei consumatori e degli operatori del settore termoidraulico.
Entriamo nel dettaglio di tutte le novità!
Sostituzione caldaia
A partire dal 1° gennaio 2025 coloro i quali stanno pensando alla sostituzione caldaia a condensazione o al cambio caldaia a combustibile fossile (come il gas), potranno farlo naturalmente, ma senza beneficiare di alcuna detrazione fiscale.
Il 28 dicembre 2024, l’approvazione della nuova Legge di Bilancio ha confermato la centralità del tema della riqualificazione degli immobili, ma ha modificato il portfolio delle detrazioni fiscali caldaie.
Sebbene infatti il lietmotiv sia sempre “sostituire” i vecchi sistemi di riscaldamento, per essere in linea con le direttive europee green, il setaccio delle detrazioni caldaie sembra essersi fatto decisamente più selettivo.
Detrazione caldaie: cos’è ancora valido e cosa non lo è più!
Detrazione fiscale caldaie
Cerchiamo allora di sintetizzare e chiarire il tema della detrazione caldaie, per capire quali sono gli sgravi fiscali caldaia ancora attivi e quali invece no.
Dobbiamo definitivamente rinunciare:
- alle detrazioni caldaie a condensazione
- alle detrazioni per la sostituzione caldaia gas
A rimanere invece sul podio saranno:
- gli incentivi pompa di calore (se vuoi saperne di più sugli aspetti tecnici, vai al blog
- gli incentivi per coloro i quali adotteranno i sistemi ibridi
Quest’ultimo punto merita un ulteriore approfondimento.
Sostituire caldaia a gas? Ecco una soluzione
Sebbene abbiamo scritto a chiare lettere che sostituire caldaia a gas, preveda uno stop agli incentivi, c’è ancora una soluzione perseguibile e a favore del vostro risparmio.
Per sistemi ibridi (li abbiamo citati poco prima) si intende, infatti, una combo tra la pompa di calore e la caldaia a gas che, solo in questo caso, potrà ancora beneficiare di una qualche detrazione fiscale caldaia.
Dovete avere ancora un po’ di pazienza o di curiosità, perché anche il tema delle diverse aliquote ha subito una qualche forma di “ritocco”.
Sostituzione caldaia ecobonus
Seppur si possa ancora parlare di sostituzione caldaia ecobonus, occorre fare un attento distinguo.
Sussiste infatti ancora sia l’ecobonus, sia il bonus ristrutturazione, ma attenzione ai numeri, che vi diamo:
La Legge di Bilancio 2025 prevede una riduzione delle aliquote di detrazione per l’Ecobonus nei prossimi anni:
Anno 2025:
- 50% di detrazione per le spese sostenute relative all’abitazione principale.
- 36% di detrazione per le spese sostenute per immobili diversi dall’abitazione principale.
Anni 2026 e 2027:
- 36% per interventi sull’abitazione principale.
- 30% per interventi su immobili diversi dall’abitazione principale.
Per quanto riguarda invece il bonus ristrutturazioni, la proroga è stata confermata ma, il tempo agirà riducendone le aliquote.
Anche in questo caso, i numeri sono importanti:
- aliquota del 50% per le spese sostenute nel 2025 se esse siano inerenti a prime case (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale); si passerà poi al 36% nel 2026/2027
- aliquota del 36% sulle altre case (dalla seconda casa in poi); arriverà al 30% negli anni 2026/2027
Più o meno delicatamente si arriverà al 2028, anno che prevederà per qualsiasi tipo di ristrutturazione una aliquota fissa al 30%.
Ricordiamo che possono rientrare in questo bonus la sostituzione caldaia pompa di calore ed i sistemi ibridi.
Cambiare la caldaia
Cambiare caldaia
Probabilmente dopo aver letto questo articolo vi starete chiedendo come risparmiare e cambiare la caldaia, considerando anche tutta questa faccenda sulle diverse detrazioni.
Nonostante le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, le sostituzioni caldaie rimangono un investimento intelligente, soprattutto se affidato a un’azienda leader come 3 KT.
Grazie alla nostra esperienza nel settore termoidraulico, offriamo, per chiunque voglia mettere in cantiere le sostituzioni caldaie, una consulenza professionale e personalizzata, guidando ogni cliente nella scelta del sistema più adatto alle sue esigenze, sia in termini di efficienza che di risparmio economico.
I nuovi sistemi di riscaldamento, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, rappresentano un’opzione altamente vantaggiosa.
Non solo ti permettono di accedere agli incentivi ancora attivi, ma garantiscono un significativo risparmio sui consumi energetici, traducendosi in bollette più leggere.
Questo significa che l’investimento iniziale per l’installazione sarà ammortizzato nel tempo, grazie alla maggiore efficienza e ai costi di gestione ridotti.
Perché scegliere 3 KT per le sostituzioni caldaie?
- Consulenza su misura: ti aiutiamo a capire quale sistema è più conveniente per te, considerando le novità fiscali e il tuo budget.
- Qualità certificata: offriamo solo impianti di ultima generazione, garantendo affidabilità e prestazioni elevate.
- Supporto completo: dalla scelta dell’impianto alla gestione delle pratiche fiscali per gli incentivi.
Non lasciare che le nuove normative ti blocchino: scegli la competenza e l’affidabilità di 3 KT per affrontare il cambio caldaia con serenità.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a risparmiare e a rendere la tua casa più efficiente e sostenibile.