

Depurare acqua in casa: si può e conviene!
29/09/2025Prima di entrare nel merito degli impianti solari termici costi, approfondiamo di che cosa si tratta e perché è una buona scelta rivolgersi a 3KT.
Gli impianti solari termici rappresentano oggi una delle soluzioni più intelligenti e sostenibili per la produzione di calore destinato all’acqua sanitaria e al riscaldamento domestico.
Grazie alla loro capacità di sfruttare l’energia gratuita e inesauribile del sole, consentono di ridurre notevolmente i consumi energetici, le emissioni di CO₂, e i costi in bolletta.
L’esperienza di 3KT, azienda leader nel settore della termoidraulica e delle energie rinnovabili, garantisce un’installazione pannello solare termico efficiente, sicura e personalizzata, in base alle esigenze dell’edificio e del cliente.
Installazione solare termico: caratteristiche e funzioni
L’installazione solare termico deve necessariamente essere affidata a dei professionisti qualificati, come il team di 3KT che si occupa di:
- analisi energetica e dimensionamento dei pannelli,
- installazione dei pannelli solari termici nella posizione più favorevole all’irraggiamento,
- integrazione con caldaie o pompe di calore esistenti,
- collaudo e verifica del rendimento dell’impianto.
Il passaggio successivo è ricordarsi di una corretta manutenzione impianto solare termico, perché fondamentale per mantenerne le prestazioni nel tempo.
È consigliabile un controllo annuale che comprenda: verifica della pressione del circuito, controllo del fluido termovettore, pulizia dei collettori e controllo delle guarnizioni.
Pannello solare termico funzionamento
Proviamo a dare una breve descrizione del pannello solare termico funzionamento.
Alla base c’è un principio fisico tanto semplice, quanto efficace: trasformare la radiazione solare in calore utile.
Sulla superficie del pannello, infatti, è presente un materiale, definibile “assorbitore metallico” (generalmente in rame o alluminio) rivestito con materiali in grado di catturare la massima quantità di energia solare e di ridurre la dispersione termica. Sotto l’assorbitore scorrono dei tubi in cui circola un fluido termovettore, composto da acqua e antigelo, che si riscalda rapidamente.
Il calore accumulato viene poi trasferito a un serbatoio di accumulo attraverso uno scambiatore di calore, riscaldando l’acqua sanitaria o alimentando l’impianto di riscaldamento. Quando la radiazione solare diminuisce, un sistema di controllo elettronico e di pompe di circolazione gestisce il flusso del fluido, garantendo il massimo rendimento anche con luce solare indiretta.
Il pannello solare termico può essere di due tipi:
- a circolazione naturale, ideale per abitazioni unifamiliari e climi temperati, dove il fluido si muove grazie alla differenza di densità tra caldo e freddo;
- a circolazione forzata, più complesso ed efficiente, dotato di pompe e centraline che regolano il sistema anche su distanze maggiori o in presenza di serbatoi interni.
Grazie a questo meccanismo, un impianto solare termico ben dimensionato può coprire fino al 70% del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria, garantendo risparmio economico e sostenibilità energetica.
Rendimento pannelli solari termici: una curiosità!
Forse non tutti sanno che un pannello solare termico ben orientato, verso sud e inclinato di circa 30–35° può raggiungere un rendimento superiore al 70% dell’energia solare captata.
Questo significa che, anche in inverno o con cielo parzialmente nuvoloso, l’impianto continua a produrre acqua calda in modo efficiente e gratuito, riducendo fino al 60% i consumi di gas in un anno.
Tutto considerato…non male, non credi? 🙂
Differenza tra fotovoltaico e solare termico
Pannelli solari termici e fotovoltaici
La differenza tra fotovoltaico e solare termico sta, semplicemente in ciò che produce l’uno e ciò che genera l’altro.
I pannelli solari termici servono per produrre calore, non elettricità. In pratica, vengono usati per:
- acqua calda sanitaria,
- riscaldamento a pavimento,
- integrazione al sistema di riscaldamento tradizionale.
Sono molto efficienti dal punto di vista energetico e ideali per famiglie o strutture che vogliono ridurre i consumi legati al gas o alla caldaia.
I pannelli fotovoltaici, invece, servono per produrre energia elettrica.
Al loro interno sono presenti celle di silicio che trasformano direttamente la luce del sole in corrente elettrica continua, poi convertita in corrente alternata tramite un inverter per alimentare l’impianto domestico o aziendale.
Sono utilizzati per:
- alimentare gli elettrodomestici e l’impianto elettrico,
- immagazzinare energia (con batterie di accumulo),
- immettere energia in rete e ottenere incentivi dal GSE.
Nella pagina blog del nostro sito, trovi un articolo proprio sul fotovoltaico; se volessi approfondire vaia questo link.
Impianto solare termico per riscaldamento
Un impianto solare termico per riscaldamento è un sistema che sfrutta l’energia solare non solo per produrre acqua calda sanitaria, ma anche per riscaldare gli ambienti di un’abitazione o di un edificio.
In pratica, l’energia termica catturata dai pannelli solari termici viene trasferita, attraverso uno scambiatore di calore, all’acqua che circola nell’impianto di riscaldamento domestico — come i termosifoni a bassa temperatura o i sistemi radianti a pavimento.
Questo tipo di impianto non sostituisce del tutto la caldaia, ma la integra in modo intelligente: durante le giornate soleggiate, il solare termico copre gran parte del fabbisogno di calore, riducendo il consumo di gas o elettricità; nelle giornate fredde o nuvolose, interviene la caldaia solo per completare il riscaldamento.
Il vantaggio principale è la drastica riduzione del costo energetico, accompagnata da un minor impatto ambientale.
Se progettato e dimensionato correttamente, un impianto solare termico per riscaldamento termosifoni può garantire fino al 50–60% di copertura del fabbisogno termico annuale, migliorando il comfort e contribuendo alla transizione verso un’abitazione più sostenibile e autonoma dal punto di vista energetico.
Impianto pannelli solari termici: cinque buoni motivi per sceglierlo
- Risparmio economico immediato e duraturo
Un impianto solare termico consente di ridurre fino al 70% i costi per l’acqua calda sanitaria e fino al 60% quelli per il riscaldamento. L’investimento iniziale si ammortizza in pochi anni grazie ai bassi costi di gestione e alla possibilità di usufruire degli incentivi statali, che approfondiremo.
- Efficienza energetica e autonomia
Il sistema utilizza una fonte rinnovabile gratuita e inesauribile — il sole — rendendo l’abitazione meno dipendente da gas o elettricità. In combinazione con caldaie a condensazione o pompe di calore, l’impianto garantisce una maggiore efficienza globale e una gestione intelligente dei consumi.
- Sostenibilità ambientale
Gli impianti solari termici riducono drasticamente le emissioni di CO₂, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Ogni famiglia che utilizza un sistema solare termico evita l’immissione di centinaia di chilogrammi di anidride carbonica all’anno, con un impatto positivo reale sull’ambiente.
- Comfort costante in ogni stagione
Grazie ai moderni pannelli solari termici ad alto rendimento, l’impianto funziona anche con luce solare diffusa o temperature rigide, assicurando acqua calda e riscaldamento costanti durante tutto l’anno, con un comfort elevato e silenzioso.
- Lunga durata e bassa manutenzione
L’installazione impianto solare termico di qualità ha una vita utile superiore ai 20 anni. Richiede solo controlli periodici per garantire il corretto funzionamento del circuito e del fluido termovettore, senza interventi complessi o costosi.
Quanto costa un impianto solare termico?
Il quanto costa un impianto solare termico non può non tenere in considerazione diversi fattori tecnici e strutturali.
I principali sono:
- la tipologia di impianto (a circolazione naturale o forzata),
- la superficie e qualità dei pannelli solari termici,
- la capacità del serbatoio di accumulo
- la destinazione d’uso (solo acqua calda sanitaria o anche riscaldamento).
Incidono inoltre la complessità dell’installazione, la zona geografica, l’orientamento del tetto e i materiali utilizzati. In media, un impianto domestico ha un costo compreso tra 2.000 e 8.000 euro, ma gli incentivi statali e le detrazioni fiscali permettono di ridurre sensibilmente la spesa iniziale e di rientrare rapidamente dell’investimento.
È giunto il momento di approfondire proprio questo aspetto.
Impianti solari termici costi
Incentivi per il solare termico
Gli incentivi per il solare termico, oggi, rendono il prezzo di base ancora più conveniente.
In particolare, attraverso il nuovo Conto Termico 3.0 (leggi anche il nostro articolo a questo link) è possibile ottenere un contributo a fondo perduto che può coprire fino al 65 % delle spese, senza limiti di reddito e per interventi su edifici sia residenziali che non residenziali.
In alternativa, l’Ecobonus 2025 che prevede una detrazione fiscale IRPEF pari al 50 % per l’abitazione principale, e al 36 % per altri immobili, con un tetto di spesa di fino a 60.000 €.
È bene ricordare, infine, che è prevista un’IVA agevolata al 10 % per ciò che concerne i materiali e la posa, negli edifici residenziali.
In 3KT offriamo consulenza completa per identificare l’incentivo più vantaggioso, gestire le pratiche amministrative e garantire che l’impianto solare termico rispetti tutti i requisiti richiesti dalla normativa, massimizzando il risparmio e il ritorno sull’investimento.
Visita il sito e vai alla pagina dei contatti, dove troverai anche un form per ricevere un preventivo gratuito.




