
Riscaldamento economico: le soluzioni di 3KT per risparmiare
03/09/2024
Manutentore caldaia: un professionista indispensabile
20/09/2024Prima di affrontare il tema dei rendimenti caldaie a condensazione, proviamo a fare il punto su un’altra importante questione.
Ormai da molto tempo, a livello europeo, si fa un gran parlare (e a dir la verità anche un gran discutere) sul tema della de-carbonizzazione o, se preferite, della carbon neutrality.
Detta in altri termini, per chi ancora non ne fosse informato, l’obiettivo è arrivare al 2050 in una condizione di neutralità climatica, ovvero a zero utilizzo di combustibili fossili, e questo non solo per l’ormai tragico e “consolidato” conflitto in Ucraina, ma anche per le ben note conseguenze ambientali.
Tra i vari punti, che questo ambizioso progetto ha messo in evidenza, c’è anche un modo abbastanza tradizionale di gestire l’acqua calda sanitaria ed il riscaldamento: l’utilizzo della caldaia a gas, che non ha i minuti contati ma gli anni sì!
Tipologie di caldaie
Proviamo ad elencare le diverse tipologie di caldaie, mettendo in stand by il discorso sulle future normative europee.
Le caldaie si possono suddividere in base alla loro tecnologia e al combustibile utilizzato; questa classificazione permette di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e alle specifiche condizioni dell’ambiente di installazione.
Ecco una panoramica delle principali tipologie di caldaie:
- Caldaie tradizionali
Le caldaie tradizionali, o a camera aperta, sono caratterizzate da un sistema di combustione che utilizza l’aria dell’ambiente in cui sono installate: sono meno efficienti rispetto alle caldaie a condensazione perché disperdono una parte significativa del calore attraverso i fumi di scarico. Nonostante ciò, sono ancora utilizzate in molte abitazioni per la loro semplicità e costo iniziale ridotto.
- Caldaie a condensazione
Le caldaie a condensazione rappresentano l’evoluzione tecnologica delle caldaie tradizionali. Utilizzano un sistema di recupero del calore dai fumi di scarico, consentendo un rendimento caldaie a condensazioni molto elevato, spesso superiore al 100% se si considera il potere calorifico inferiore del combustibile. Questo tipo di caldaia è ideale per chi desidera un risparmio energetico significativo e una riduzione delle emissioni di CO2.
- Caldaie a camera stagna
Le caldaie a camera stagna, seppur simili a quelle tradizionali, non utilizzano l’aria dell’ambiente per la combustione ma la prelevano direttamente dall’esterno tramite un sistema di tubi concentrici. Sebbene per molto tempo, le si sia considerate adatte all’installazione in spazi chiusi o in abitazioni con scarsa ventilazione, dal 2015 non vengono più prodotte, perché non conformi ai nuovi standard di sicurezza e con la ritrovata consapevolezza ambientale.
- Caldaie a gas funzionamento
Ancora oggi, tra le più diffuse e, come dicevamo, al centro dei pensieri green della Comunità Europea. Possono essere alimentate a gasolio, metano o GPL. Quelle alimentate a GPL (considerato un gas pulito e non inquinante) richiedono spazi generosi per poter stoccare il serbatoio contenente il combustibile ed assicurano un altissimo rendimento e duna semplice manutenzione. Quelle alimentate a metano possono essere a camera aperta o stagna e solitamente trovano un largo utilizzo, per il riscaldamento domestico e per l’acqua sanitaria. In ultimo, le caldaie a gasolio solitamente risultano essere scelte, laddove non arriva il metano; necessitano di un’area di stoccaggio e di conseguenza una manutenzione costante.
- Caldaie a biomassa
Le caldaie a biomassa utilizzano combustibili rinnovabili, come pellet, legna o cippato. Sono una scelta ecologica e sostenibile, ideale per chi desidera ridurre l’impatto ambientale del proprio sistema di riscaldamento. Tuttavia, richiedono uno spazio adeguato allo stoccaggio del combustibile e una gestione più attenta rispetto alle caldaie a gas.
- Caldaie a pompa di calore
Questo tipo di caldaie consente il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, assicurando un elevato risparmio energetico, se messe a confronto con le caldaie tradizionali a gas. La pompa di calore, infatti, riesce a sfruttare il calore dell’ambiente, trasformandolo in riscaldamento. Questo “switch” è possibile grazie ad un circuito chiuso contenente un fluido refrigerante che passa dallo stato liquido a quello gassoso: in sostanza evapora!
- Caldaie elettriche
Le caldaie elettriche sono una soluzione efficiente per il riscaldamento di piccoli ambienti o come integrazione ad altri sistemi di riscaldamento, come per esempio un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo. Il meccanismo è piuttosto semplice: l’acqua viene scaldata attraverso una resistenza elettrica e non mediante combustione, come in una caldaia tradizionale. Non producono quindi emissioni dirette e sono facili da installare, ma i costi dell’energia elettrica possono essere più elevati rispetto al gas o alla biomassa.
Differenze tra caldaia a condensazione e tradizionale: come scegliere la caldaia giusta
Le differenze tra caldaia a condensazione e tradizionale sono abbastanza evidenti, ma concediamoci ancora qualche dettaglio.
Intanto partiamo da un dato: il 2040 è abbastanza lontano, ma perché, noi di 3KT pensiamo così in là nel tempo?
Semplicemente perché, tornando alla questione della de-carbonizzazione, pare che dopo vari summit, quella potrebbe essere la dead line, per dire definitivamente addio alle caldaie a gas o a GPL.
Utilizziamo ancora il condizionale, perché la questione sembra ancora piuttosto controversa, al punto che ogni singolo Stato potrebbe ancora dire la sua al riguardo.
Tra l’altro, per dovere di cronaca, Italia ed Ungheria hanno espresso parere contrario, rispetto alla direttiva Ecofin, sul taglio delle emissioni di gas serra legate al patrimonio immobiliare.
Differenze tra caldaia a condensazione e tradizionale
Ad ogni modo tornando alle differenze tra caldaia a condensazione e tradizionale, l’aspetto più evidente è che la prima diversamente da quelle tradizionali, non disperde vapore acqueo (conseguente alla combustione).
Di seguito, in sintesi, le peculiarità della caldaia a condensazione:
- Rendimento caldaia a condensazione: superiore al 100% grazie al recupero del calore latente dai fumi di scarico.
- Efficienza: molto alta, riduce i consumi energetici e le emissioni di CO2.
- Recupero calore: recupera il calore dai fumi di scarico condensando il vapore acqueo.
- Consumi: minori rispetto alle caldaie tradizionali, risparmio sui costi di riscaldamento.
- Impatto ambientale: ridotto grazie alla maggiore efficienza energetica e minori emissioni.
- Costo iniziale: generalmente più alto, ma ammortizzato dai risparmi energetici nel lungo periodo.
- Obblighi normativi: spesso obbligatoria nelle nuove costruzioni e ristrutturazioni in molti paesi.
Caldaia tradizionale:
- Rendimento energetico: inferiore, intorno al 90%, con dispersione del calore attraverso i fumi di scarico.
- Efficienza: minore rispetto alle caldaie a condensazione.
- Recupero calore: non recupera il calore latente dai fumi di scarico.
- Consumi: maggiori, con costi di riscaldamento più elevati.
- Impatto ambientale: maggiore a causa di una minore efficienza energetica e maggiori emissioni.
- Costo iniziale: più basso rispetto alle caldaie a condensazione.
- Obblighi normativi: potrebbero non essere più conformi alle normative energetiche più recenti.
Caldaie a condensazione risparmio energetico
Caldaie a condensazione risparmio energetico e sulla bolletta? Sì, soprattutto se la scelta ricade su quelle di nuova generazione, selezionate da 3KT.
Abbiamo già anticipato i rendimenti caldaie a condensazione, che possono addirittura superare il 90%, riducendo i costi energetici (minor consumo di combustibile, per la stessa quantità di acqua da riscaldare) e garantendo minori emissioni di CO2 e di altri gas serra.
Naturalmente vi sono alcuni fattori da tenere in considerazione per valutare attentamente i consumi caldaie a condensazione, tra cui:
- il tipo di abitazione
- il tipo di coibentazione
- le abitudini personali
- il tipo di impianto a cui si abbina
Per fare una valutazione attenta prima di scegliere tra una caldaia tradizionale o a condensazione, affidatevi a 3KT per una consulenza personalizzata e per scoprire la caldaia più adatta alle vostre esigenze.
Caldaie a condensazione installazione
3KT è azienda leader per le caldaie a condensazione installazione ma non solo…affidarsi a 3KT significa scegliere un partner di fiducia nel settore termoidraulico.
Contattarci significa confrontarsi con personale qualificato (anche sul tema:”rendimenti caldaie a condensazione“) che assicura scelte oculate per garantire efficienza e risparmio energetico.
Offriamo inoltre una gamma completa di servizi termoidraulici per soddisfare ogni esigenza:
- manutenzione degli impianti
- consulenza personalizzata
- soluzioni innovative e di alta qualità.
Visita il sito e richiedi un preventivo gratuito, scoprirai come possiamo migliorare il comfort e l’efficienza energetica della tua casa o della tua azienda.